fbpx

CURA AD ARTE GLI OCEANI CON ME!

LO SAI
CHE I MARI
SOFFRONO

in silenzio?

Secondo gli ultimi dati del Centro di Legge Ambientale Internazionale, ogni anno il 93% degli oltre 300 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica prodotti finisce nelle discariche e negli oceani. Questo riduce drasticamente la fauna ittica, crea perdita di biodiversità e provoca l’estinzione di intere specie marine.

Un problema che ha anche portato l’ONU ad inserire nell’agenda 2030 l’Obiettivo 14: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

LA SOLUZIONE? CURARIMOLI AD ARTE!

E se trasformassimo (upcycling) le plastiche da rifiuti inquinanti per l’habitat, a materie prime per la creazione di texture da usare per realizzare opere d’arte, che regalino alle persone un messaggio di trasformazione e bellezza? Ecco l’idea!

NASCE “THE KIND
OF BLUE”: 4 PASSI

VERSO UN PIANETA
MIGLIORE

Un progetto unico che vuole sensibilizzare i giovani sul problema inquinamento da plastiche, uscendo dalla classica comunicazione mirata e aggressiva che sortisce l’effetto opposto generando fastidio e disagio, ma vivendolo in modo positivo e anticonvenzionale.
Come? Attraverso un percorso fatto ad arte in 4 step che vuole coinvolgere e rendere tutti protagonisti di un’avventura che lascerà il segno.

PASSO 1:
Tutto inizia
con una
clean up

Il 19 Aprile, nel litorale di Viareggio, ha avuto luogo una clean up sostenuta dalla Sede di Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia per ripulire le spiagge e il litorale da rifiuti e plastiche.

PASSO 2: creazione opera THE MONSTER FROM THE ABYSS

Grazie alle reti da pesca, alle funi abbandonate e ai galleggianti delle reti raccolti, ho creato l'intallazione "The Monster from the Abyss 2 (But who is the real monster?)", un polpo giganti alto circa 3 metri! Simbolo fin dall'antichità di mostri spaventosi pronti a ghermirle i navigatori, il polpo è simbolo anche di mostri moderni come le "ghost nets", reti ed attrezzature da pesca che giacciono sui fondali inquinando l'ambiente e intrappolando animali marini.

PASSO 3:
esposizione
al galata
Museo
del mare

L’opera mastodontica di 3 metri di altezza, 2 di lunghezza e 1.50 di profondità, da giugno sarà esposta al Porto antico di Genova.
Sarà posizionata proprio davanti al Galata Museo del Mare. Tutta la zona del porto sarà disseminata di opere dell'artista Raul, per portare a tutti il suo messaggio!

PASSO 4:
CANDIDATURA
opera
al WAY2023

Dopo l’opera finalista e il premio “Highly commended” del 2021 e le 3 opere finaliste del 2022, nel 2023 abbiamo candidato The Monster from the Abyss al Wildlife Artist of the Year, il più prestigioso concorso internazionale di arte Wildlife promosso da 15 anni dalla prestigiosa Fondazione inglese David Shepherd in collaborazione con il BBC Wildlife Magazine e a cui si iscrivono ogni anno circa 1600 artisti da 70 di paesi del mondo per un totale di circa 2600 iscrizioni

SCOPRI LA MIA ARTE ALL’EVENTO OCEAN RACE 2023

Potete ammirare le opere di Raul durante l’evento Ocean Race che si terrà a Genova dal 24 giugno al 2 luglio 2023. Scopri qui sotto dove trovarle!

The Monster
from the Abyss

Santandrea
Luxury Houses
Ocean Race Park Village

Ocean
gyre

26 giugno: Stand Enel X, Sala congressi.

Dal 27 giugno: Area
accoglienza direzione
Ocean Race Park Village

Mare
nostrum

Mostra “La cultura della plastica: Arte, Design, Ambiente” del Museo Tattile Statale Omero di Ancona<br>
Ocean Race Park Village

Almost
Blue

Stand Netafim
Ocean Race Park Village

The Monster
from the Abyss 2

Galata Museo
del Mare di Genova

“DA SOLI SIAMO TANTE GOCCE D’ACQUA. INSIEME DIVENTIAMO UN OCEANO.”

Alessandro Braga / Founder Teelent Art

MA LA STORIA è SOLO ALL'INIZIO... ESISTE IL
PASSO 5

Questo è solo l’inizio per creare una community di persone che possano dar voce al progetto e aiutarci a raccogliere i fondi per realizzare la vera opera “collettiva”: The kind of blue! The Kind of Blue rappresenterà una coppia di squali di una specie chiamata in tutto il mondo Blue Shark, una specie in via di estinzione e oggetto di caccia indiscriminata per l’ottenimento delle pinne per uso alimentare nei paesi asiatici. Attualmente la Comunità Europea ha in atto una campagna contro il “finning” degli squali e l’opera vuole proprio essere un grido collettivo di “CAMBIAMENTO”. Ogni persona che sosterrà economicamente l’iniziativa, aiuterà a fare clean up o spargerà la voce verrà citato nei credit dell’opera!

MA LA STORIA è SOLO ALL'INIZIO... ESISTE IL PASSO 5!

Questo è solo l’inizio per creare una community di persone che possano dar voce al progetto e aiutarci a raccogliere i fondi per realizzare la vera opera “collettiva”: The kind of blue!

The Kind of Blue rappresenterà una coppia di squali di una specie chiamata in tutto il mondo Blue Shark, una specie in via di estinzione e oggetto di caccia indiscriminata per l’ottenimento delle pinne per uso alimentare nei paesi asiatici.

Attualmente la Comunità Europea ha in atto una campagna contro il “finning” degli squali e l’opera vuole proprio essere un grido collettivo di “CAMBIAMENTO”.

Ogni persona che sosterrà economicamente l’iniziativa, aiuterà a fare clean up o spargerà la voce verrà citato nei credit dell’opera!

SIAMO
RAUL ORVIETO LOREDANA TRESTIN  E TEELENT ART

Raul Orvieto

Definito l’artista della sostenibilità, ha dimostrato con il suo impegno artistico un profondo amore per gli ecosistemi acquatici e le creature in essi presenti, la sua parola d’ordine è Arte al servizio dell’Ambiente.
Artista wildlife “Signature member” della Society of Animal Artists americana.
Campione Americano 2020 e 2021 di fishcarving
Vincitore di Artistry in wood 2020 e 2022 in British Columbia.
Finalista e “Highly commended” al David Shepherd Wildlife Artist of the year 2021 e finalista con tre sculture all’edizione 2022 .

Loredana Trestin

Loredana Trestin, art-manager da molti anni, di fronte a un futuro ricco di incognite e che velocemente si trasforma, ritiene fondamentale far percepire l’arte e la creatività quali elementi, centrali, veicolatori e basilari, al fine di arrivare a uno sviluppo umano e sociale equilibrato. Tutto ciò diventa presupposto di una progettualità e rigenerazione resiliente, dove discussione e confronto assumano la posizione di alcuni dei pilasti alla base della consapevolezza e della volontà di agire, tenendo a riferimento l’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

TEELENT ART

Teelent Art nasce dal desiderio di SOSTENERE gli artisti emergenti. Ecco che attraverso collaborazioni con brand e istituzioni nel mondo dell’arte, contenuti divulgativi, eventi pubblici nazionalI e internazionali, art-experience digitale o live e tante altre belle iniziative molto spesso interattive con artisti e appassionati, Teelent Art si pone come obiettivo di portare l’Arte Contemporanea al di fuori delle cornici tradizionali secondo l’assioma che “l‘arte è di tutti coloro che amano la bellezza e desiderano goderne il più possibile anche fuori dai musei”.

AIUTACI ANCHE TU!

Comincia a salvare i mari insieme a noi!
Racconta a tutti di questo progetto e dai il tuo supporto, per poter comparire nei credits dell’opera simbolo del pogetto The Kind Of Blue. Diventando anche tu protagonista di un progetto per l’ambiente ed i suoi abitanti.

Lingua comunicazioni

Teelent.it è un marchio di proprietà di The Youcan Company Corso Matteotti 53 21100 Varese Italia - PIVA 02386020024

Privacy Policy - Cookie Policy