Secondo gli ultimi dati del Centro di Legge Ambientale Internazionale, ogni anno il 93% degli oltre 300 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica prodotti finisce nelle discariche e negli oceani. Questo riduce drasticamente la fauna ittica, crea perdita di biodiversità e provoca l’estinzione di intere specie marine.
Un problema che ha anche portato l’ONU ad inserire nell’agenda 2030 l’Obiettivo 14: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.
E se trasformassimo (upcycling) le plastiche da rifiuti inquinanti per l’habitat, a materie prime per la creazione di texture da usare per realizzare opere d’arte, che regalino alle persone un messaggio di trasformazione e bellezza? Ecco l’idea!
Un progetto unico che vuole sensibilizzare i giovani sul problema inquinamento da plastiche, uscendo dalla classica comunicazione mirata e aggressiva che sortisce l’effetto opposto generando fastidio e disagio, ma vivendolo in modo positivo e anticonvenzionale.
Come? Attraverso un percorso fatto ad arte in 4 step che vuole coinvolgere e rendere tutti protagonisti di un’avventura che lascerà il segno.
Potete ammirare le opere di Raul durante l’evento Ocean Race che si terrà a Genova dal 24 giugno al 2 luglio 2023. Scopri qui sotto dove trovarle!
26 giugno: Stand Enel X, Sala congressi.
Dal 27 giugno: Area
accoglienza direzione
Ocean Race Park Village
Mostra “La cultura della plastica: Arte, Design, Ambiente” del Museo Tattile Statale Omero di Ancona<br>
Ocean Race Park Village
Stand Netafim
Ocean Race Park Village
Galata Museo
del Mare di Genova
Questo è solo l’inizio per creare una community di persone che possano dar voce al progetto e aiutarci a raccogliere i fondi per realizzare la vera opera “collettiva”: The kind of blue!
The Kind of Blue rappresenterà una coppia di squali di una specie chiamata in tutto il mondo Blue Shark, una specie in via di estinzione e oggetto di caccia indiscriminata per l’ottenimento delle pinne per uso alimentare nei paesi asiatici.
Attualmente la Comunità Europea ha in atto una campagna contro il “finning” degli squali e l’opera vuole proprio essere un grido collettivo di “CAMBIAMENTO”.
Ogni persona che sosterrà economicamente l’iniziativa, aiuterà a fare clean up o spargerà la voce verrà citato nei credit dell’opera!
Definito l’artista della sostenibilità, ha dimostrato con il suo impegno artistico un profondo amore per gli ecosistemi acquatici e le creature in essi presenti, la sua parola d’ordine è Arte al servizio dell’Ambiente.
Artista wildlife “Signature member” della Society of Animal Artists americana.
Campione Americano 2020 e 2021 di fishcarving
Vincitore di Artistry in wood 2020 e 2022 in British Columbia.
Finalista e “Highly commended” al David Shepherd Wildlife Artist of the year 2021 e finalista con tre sculture all’edizione 2022 .
Loredana Trestin, art-manager da molti anni, di fronte a un futuro ricco di incognite e che velocemente si trasforma, ritiene fondamentale far percepire l’arte e la creatività quali elementi, centrali, veicolatori e basilari, al fine di arrivare a uno sviluppo umano e sociale equilibrato. Tutto ciò diventa presupposto di una progettualità e rigenerazione resiliente, dove discussione e confronto assumano la posizione di alcuni dei pilasti alla base della consapevolezza e della volontà di agire, tenendo a riferimento l’agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Teelent Art nasce dal desiderio di SOSTENERE gli artisti emergenti. Ecco che attraverso collaborazioni con brand e istituzioni nel mondo dell’arte, contenuti divulgativi, eventi pubblici nazionalI e internazionali, art-experience digitale o live e tante altre belle iniziative molto spesso interattive con artisti e appassionati, Teelent Art si pone come obiettivo di portare l’Arte Contemporanea al di fuori delle cornici tradizionali secondo l’assioma che “l‘arte è di tutti coloro che amano la bellezza e desiderano goderne il più possibile anche fuori dai musei”.
Comincia a salvare i mari insieme a noi!
Racconta a tutti di questo progetto e dai il tuo supporto, per poter comparire nei credits dell’opera simbolo del pogetto The Kind Of Blue. Diventando anche tu protagonista di un progetto per l’ambiente ed i suoi abitanti.